Dal 04 al 27 novembre 2016
RAW
C’era una volta una ragazzina che potrebbe non essere mai nata. Una riscoperta, un ritorno, una valutazione diversa, delle proprie radici e del proprio paese. I fantasmi del passato. Una fede diversa e massificante, ma vista tanto tanto da vicino. Un paese lontano, che una volta era in pace, poi in guerra, poi di nuovo in pace; ma sempre sotto scacco, per quanto occulto. C’era una volta il Brasile del nuovo corso, olimpiadi e mondiali di calcio e vetrine scintillanti; che nasconde la propria polvere sotto il tappeto. C’erano una volta tante storie, da diverse parti del mondo e da diverse prospettive dell’essere umano. Che sono umane, incredibilmente cerebrali eppure terribilmente tangibili. Crudo, è il nostro modo di tornare di nuovo a fare una piccola rassegna di fotografia. Crudo come reale, in tutte le sue accezioni. Foianofotografia quest’anno spazia nello spazio e nel linguaggio. Rappresentando il presente attraverso il passato, il diretto, l’allegoria, il metaforico, il graffiante, l’ironico. Se fosse possibile ci sarebbe piaciuto interpretare il fool del teatro elisabettiano, raccontando grandi verità nascosti dietro una “corda pazza”. Abbiamo optato per una via mediana, verità palpabile e analogia, per variegare le possibilità di essere, comunque, diretti.
Ecco così che si prova a raccontarvi l’Italia con le sue dicotomie, la capitale e il suo orizzonte ristretto, la grande guerra vista da un posto piccolo, il Vietnam nelle sue prospettive moderne, i retaggi del passato rappresentati dalle mine antiuomo che ancora germogliano in una terra brulla, il Brasile e il suo divario – profondissimo – fra ciò che si vuol far vedere e quello che è, il mondo arabo nella sua manifestazione più globale, la prostituzione nel terzo mondo (davvero solo lì?).
C’erano una volta storie belle, storie scomode, storie allegre, storie tristi, storie semplici oppure complesse. Ma a noi piace essere cantastorie. Quindi: accomodatevi e godetevela.
La Direttrice Artistica
Chiara Oggioni Tiepolo
•// M o s t r e
Peter Bauza – Copacabana Palace
Simone Sapienza – Charlie surfs on Lotus Flowers
Federico Clavarino – Italia o Italia
Luca Locatelli – MegaMecca
Karl mancini – Ghosts from the past
Melissa Carnemolla – 13 IV 1941
Sarà Camilli – Sei piani di storie
Michele Sibiloni – Fuck It
>> Scopri le mostre in programma
•Orari
Venerdì dalle 15:00 alle 18:00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
•Sedi
Foiano della Chiana
Carbonaia / Galleria Furio del Furia / Palazzo Caiani
•// L e t t u r e • P o r t f o l i o
Emilio D’Itri
Maurizio Garofalo
Lina Pallotta
Emanuela Mirabelli
Marco Finazzi
Echo Photojournalism
Laura De Marco / Spazio Labo’
Teodora Malavenda / Maps magazine
•// P r o g r a m m a
•Venerdì 04 Novembre
Ore 18:00 Inaugurazione • Chiesa-museo della Fraternita di Santa Maria
ore 18:30 Proiezione “Omaggio a Dondero” • Galleria Furio del Furia
Ore 20:30 Cena di inaugurazione presso “Mengrello”
• Sabato 05 Novembre
ore 09:30 – 11:30 Laboratorio fotografico per bambini • Istituto Omnicomprensivo “Guido Marcelli”
ore 12:00 – Presentazione rivista Maps • Costa di San Rocco
ore 12:30 – Booksigning Peter Bauza • Costa di San Rocco
ore 15:00 – 19:00 Letture Portfolio • Galleria Furio del Furia
Ore 10:00 – 19:00 Bookshop Postcart • Galleria Furio del Furia
ore 20:30 – 00-00 Proiezione Slideluck • Galleria Furio del Furia
(Proiezione Slideluck – Cena “porta un piatto e condividiamo la cena” – live “Il Ballo dell’Orso)
ore 22:30 – Letture Portfolio in notturna / max 2 posti
• Domenica 06 Novembre
ore 10:00 – 13:15 – Letture Portfolio • Galleria Furio del Furia
ore 09:30 – 13:15 – Camminata fotografica • Foiano della Chiana
ore 17:30 – Premiazione • Galleria Furio del Furia
Ore 10:00 – 19:00 Bookshop Postcart • Galleria Furio del Furia